FARMACIA

FARMACIA

L’aumento dei costi per energia e carburanti è particolarmente sentito da grossisti e distributori intermedi del farmaco, che riescono ad assorbirli solo in parte e sono costretti a spalmarli anche sulle farmacie. Chi aderisce a un network trae vantaggio dalle economie di scala. Approfondiamo le dinamiche del settore insieme ad Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, e a Walter Farris, presidente Adf.

di Carlo Buonamico

Una rurale con un bacino d’utenza in difficoltà con i servizi di salute del territorio: la Farmacia Marinone di Baceno ha scelto di offrire un servizio di telemedicina ai propri clienti, ottenendone in cambio rapporti di fiducia rinforzati, una maggiore fidelizzazione e un promettente incremento di traffico.

Scopri nell’intervista le considerazioni che la farmacia deve tenere presenti per affrontare il nuovo anno secondo Elena Folpini, direttore generale di New Line Ricerche di mercato.

Al solo proferire la parola “magazzino”, spesso e volentieri si genera, nel farmacista medio, una reazione mista di curiosità e terrore. Costituisce invece un esercizio interessante – oltre che necessario – eseguire delle riflessioni su questa voce, facendo luce sui riflessi che una corretta (o scorretta) gestione del magazzino ha sul bilancio di esercizio. Ecco i suggerimenti di Arturo Saggese, commercialista e revisore contabile.

Anche in farmacia a gennaio si fanno i conti con il bilancio dell’anno appena chiuso e le aspettative e i compiti per quello appena iniziato. Quali sono gli obiettivi concreti da porsi? Cosa è possibile migliorare e impostare correttamente per partire bene e senza affanni? Lo abbiamo chiesto a un titolare: Alessandro Venturi di Alfonsine (RA).

Comprare bene è fondamentale e caricare in modo corretto i dati all’interno del gestionale è la condizione essenziale per capire l’andamento della farmacia e, eventualmente, prendere immediati provvedimenti.