FARMACIA

FARMACIA

Tutti gli approfondimenti su telemedicina e servizi per la farmacia

Sezione dedicata interamente alle news e alle informazioni più aggiornate dal mondo delle farmacie con particolare riferimento alla telemedicina, per condividere con la community le novità riguardanti i servizi per la farmacia più innovativi e promuovere le ultime soluzioni digitali, pensate per agevolare le attività dei farmacisti e offrire un supporto concreto e molteplice ai clienti delle farmacie.

Clear Filters

Nella Regione qualcosa si muove: il Governo locale, di concerto con le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, sta mettendo a punto le linee guida che regolamenteranno i servizi di telemedicina e gli ambiti di intervento. Al momento è in corso un censimento delle apparecchiature già in dotazione alle farmacie dell’Emilia Romagna. Si parte a fine ottobre.

Nel mondo farmaceutico, gestire adempimenti fiscali è cruciale. Francesco Manfredi, nello Studio Guandalini, offre strategie e consigli nella sua videointervista per affrontare queste sfide.

Questo articolo fornisce una guida pratica per le farmacie rurali sussidiate riguardo agli obblighi di pubblicità nell’ambito del PNRR e di “NextGenerationEU” dell’UE spiegando come applicare etichette sui dispositivi (rispettando le regole dimensionali e di scadenza) per garantire trasparenza e visibilità.

Ma soprattutto: quando è meglio farlo? Ogni quanto tempo? Una tra le attività certamente meno amate dai farmacisti è invece molto importante e da eseguire nel modo più accurato possibile. Vediamo perché.

La missione 6 del Pnrr prevede 15,6 miliardi per la sanità, per la metà destinati all’assistenza territoriale e per l’altra alla telemedicina. Ma come sta andando la sperimentazione della farmacia dei servizi nel nostro Paese? Ecco un check nelle quattro Regioni apripista, ognuna alle prese con scenari e dinamiche differenti.

La determina G09733 dello scorso 14 luglio della Regione Lazio ha messo nero su bianco le regole che devono essere seguite dalle farmacie che intendono utilizzare i locali distaccati per erogare una parte della propria attività rivolta ai cittadini. Perché è stato necessario questo atto normativo? Cosa prevedono le nuove regole e quali sono i risvolti che interessano i farmacisti? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Quintino Lombardo dello studio HWP Franco Lombardo Cosmo.