Network_3_L

CEF La Farmacia Italiana: consulenza, formazione e forte digitalizzazione

Un modello di farmacia in evoluzione, punto di riferimento per la salute e la cura della persona, parte di un sistema solido e riconosciuto, che ha a cuore la distribuzione del farmaco e la professionalità del farmacista. Ne parliamo con Maria Antonietta Iacovaccio, Direttore Retail CEF, Cooperativa Esercenti Farmacia.

Ci sono network che rispondono a ogni necessità delle farmacie? E quali sono le domande “scomode” che i farmacisti vorrebbero fare alle reti e non hanno ancora avuto modo di fare?
Con Maria Antonietta Iacovaccio, Direttore Retail CEF, Cooperativa Esercenti Farmacia, proseguiamo il nostro percorso nelle proposte di affiliazione esistenti.

Per CEF – Cooperativa Esercenti Farmacia avere due network con ottimi numeri, FarmaciaINsieme e +bene, e decidere di investire su un rebranding non è stata sicuramente una scelta facile. Entrambe le reti hanno una lunga storia, frutto dell’unione dell’esperienza e delle competenze di diverse reti locali che poi sono state ampliate con attività su scala nazionale. Ma essere numerosi e capillari sul territorio oggi non basta più, serviva un’unica insegna riconoscibile che comunicasse i valori, le farmacie e la Cooperativa. Per CEF La Farmacia Italiana la professione è e rimane al centro, ma proprio per questo l’impresa farmacia deve essere “in salute” e saper evolvere. La rete quindi è un punto di partenza, in necessaria evoluzione verso un progetto retail coadiuvato da solidi percorsi formativi, soluzioni digitali e di comunicazione innovative e supporti commerciali interessanti. Ne parliamo con il Direttore Retail Maria Antonietta Iacovaccio.

L’INTERVISTA A MARIA ANTONIETTA IACOVACCIO

CEF La Farmacia Italiana offre ai propri affiliati un listino dedicato con 15.000 referenze a condizioni commerciali estremamente vantaggiose, canvass negoziati in centrale, una linea di prodotti a marchio e un Category Management evoluto, generando un incremento del margine medio netto, una riduzione dello stock di magazzino e un aumento del sell-out commerciale e dello scontrino medio della farmacia. Grazie alla fruttuosa e longeva partnership con l’industria siamo inoltre in grado di offrire un’elevata marginalità e di organizzare attività di formazione e marketing, volte a fidelizzare la clientela delle nostre farmacie.

Il contratto di affiliazione ha una durata triennale, con una quota annuale che varia in funzione del fatturato della farmacia per permettere a tutti i soci della Cooperativa di poter aderire. A partire dal secondo anno la farmacia può inviare una disdetta.

Il nostro modello di rete prevede una fedeltà del 75 per cento di acquisti alla Cooperativa, il rispetto degli obblighi espositivi concordati dalla centrale, l’accettazione delle attività promozionali e l’adesione alle campagne di informazione e prevenzione.

L’adesione al network garantisce agli affiliati una rete di consulenti dedicati per supportare il farmacista a gestire e monitorare periodicamente i KPI della propria attività. Ogni trimestre viene effettuato il monitoraggio dei risultati attraverso l’analisi dei dati di sell-out per categoria merceologica, l’andamento dello scontrino medio, il tasso di fidelizzazione della clientela, e viene definita insieme al titolare la strategia d’azione da implementare per migliorare le performance della farmacia. CEF La Farmacia Italiana offre l’opportunità di attivare numerosi servizi al cittadino in partnership con aziende certificate e attive su tutto il territorio nazionale: giornate di prevenzione e screening, telecardiologia, teledermatologia, analisi chimiche, test per le intolleranze alimentari, misurazione del profilo lipidico ecc. Inoltre, le nostre campagne “Informati e Previeni®” hanno lo scopo di supportare il cliente nell’adozione di un corretto stile di vita attraverso l’utilizzo di strumenti di informazione e consigli pratici, certificati e approvati da associazioni di professionisti sanitari, utili a prevenire lo sviluppo di potenziali patologie.

La nostra piattaforma “Accademia Farmacia” eroga corsi di formazione a tutti i livelli: oltre a quelli classici professionali, diretti a titolari e collaboratori, vengono effettuati corsi di impronta manageriale specifici per il titolare e per il direttore su temi legali, di management, di marketing e di gestione delle risorse.
CEF ha poi una sua società di consulenza – Punto Farma – che offre servizi per la gestione della fiscalità a cui la farmacia può accedere on demand.

Uno tra progetti più significativi del network è quello della digitalizzazione delle farmacie: CEF fornisce a tutti gli aderenti una vetrina digitale, un’app evoluta, la carta fedeltà, la gestione dei canali social. L’app CEF La Farmacia Italiana rappresenta un canale di vendita diretta che permette al cliente di scegliere se prenotare e ritirare i prodotti nella propria farmacia con il servizio di click&collect oppure di riceverlo a domicilio, e permette di dialogare con il farmacista tramite chat. La vetrina digitale posizionata all’ingresso della farmacia è uno strumento di forte impatto visivo che permette di comunicare in modo vincente i servizi, le offerte commerciali, le giornate a tema ed eventuali news di rilevanza per il cliente/paziente.
La carta fedeltà permette di acquisire nuovi clienti, fidelizzarli e incrementare la spesa della clientela già fidelizzata. Tramite la piattaforma della fidelity veicoliamo attività promozionali targettizzate per profilo socio-demografico, potere di spesa e abitudini d’acquisto, aumentando l’efficacia dell’azione promozionale. Inoltre con il progetto “CEF La Farmacia Digitale” le farmacie di rete hanno a disposizione un social media manager per la gestione delle pagine social Facebook e Instagram attraverso contenuti personalizzati.

La rete CEF La Farmacia Italiana identifica le farmacie sul territorio rafforzando la figura del farmacista titolare. Questo è visibile ancora prima di entrare in farmacia grazie a un’insegna in cui sono affiancati il nome della farmacia territoriale e quello del brand nazionale.
Il format è facilmente adattabile alle diverse farmacie: da quelle grandi e metropolitane, alle piccole di provincia, attraverso un restyling del punto vendita, la comunicazione in store, i planogrammi sartoriali, e gli strumenti di extra visibilità, mettendo in evidenza le specializzazioni e le peculiarità della singola farmacia.