Registrarsi è gratis
PharmUP è una piattaforma di in-formazione, supporto e scambio, pensata per aiutarti a fare un salto di qualità nella tua professionalità quotidiana.
Un nuovo, prezioso alleato per compiere o completare l’evoluzione della tua farmacia nella direzione di un nuovo modello, più reattivo e più agile nel contesto di oggi: la farmacia digitale.
PharmUP è il tuo “social network professionale”: uno spazio di condivisione per tutti i farmacisti e professionisti del settore farmacia dove puoi condividere competenze, assistenza ed esperienze con gli altri membri della community, per guardare assieme, più forti e più uniti, alle sfide del mercato e del settore.
Per accedere, gratuitamente, a tutti i contenuti, informativi e formativi
Per trovare rapido riscontro e assistenza nei contributi e nei consigli dei colleghi
Per scambiare opinioni, riflessioni e soluzioni
Per seguire i principali aggiornamenti del settore, discuterli, rifletterci su
Per accrescere e arricchire competenze, capacità, metodologie, strategie
Per arrivare a ridefinire, insieme, il modello di farmacia di domani, grazie anche – ma non solo – al supporto del prodotto CGM
Per aprire un’utenza su PharmUP ti bastano 3 minuti:
2 minuti per creare un’utenza su CGMlife ID, il sistema di autenticazione ufficiale CGM, che ti garantisce la massima sicurezza e protezione dei dati
ti è sufficiente inserire qualche semplice informazione anagrafica, una mail e una password
1 minuto per completare la tua iscrizione su PharmUP, accettando privacy policy e accordi di servizio e rispondendo a qualche semplice domanda per dichiarare se la tua farmacia è cliente CGM o meno
ti viene chiesto di dichiarare se sei già Cliente CGM e se lavori o meno in farmacia
Dopo quasi tre anni di sperimentazione, la soluzione CGM per il processo di pagamento in autonomia da parte del cliente è pronta per essere attivata. Ma cos’è esattamente il self check-out? E quali sono i suoi vantaggi quando si parla di farmacia?
Al solo proferire la parola “magazzino”, spesso e volentieri si genera, nel farmacista medio, una reazione mista di curiosità e terrore. Costituisce invece un esercizio interessante – oltre che necessario – eseguire delle riflessioni su questa voce, facendo luce sui riflessi che una corretta (o scorretta) gestione del magazzino ha sul bilancio di esercizio. Ecco i suggerimenti di Arturo Saggese, commercialista e revisore contabile.
Anche in farmacia a gennaio si fanno i conti con il bilancio dell’anno appena chiuso e le aspettative e i compiti per quello appena iniziato. Quali sono gli obiettivi concreti da porsi? Cosa è possibile migliorare e impostare correttamente per partire bene e senza affanni? Lo abbiamo chiesto a un titolare: Alessandro Venturi di Alfonsine (RA).
Comprare bene è fondamentale e caricare in modo corretto i dati all’interno del gestionale è la condizione essenziale per capire l’andamento della farmacia e, eventualmente, prendere immediati provvedimenti.
Questo sito utilizza cookie di funzionalità persistenti e cookie analitici anonimizzati, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Per saperne di più o per ricevere istruzioni su come opporsi alla registrazione dei cookie tramite browser, consulta la nostra Cookie Policy. |
Ho preso visione |