
L'attenzione alla clientela come leva di business
Ascolto, empatia, servizio: con l'estate su PharmUP torniamo a concentrarci sulla relazione con la clientela, riprendendo i contenuti di quest'anno più apprezzati sul tema.
Chi entra in farmacia, forse più che in qualunque altro esercizio sul territorio, è in cerca di assistenza e cura.
Come e più che nel caso di ogni impresa, dunque, la relazione con la clientela è il primo terreno su cui si misura il successo dell'impresa farmacia stessa: quello su cui si pongono le basi di una generazione di valore reciproco, per la farmacia e chi la frequenta, e da cui consegue quel passaparola che permette di ampliarne il raggio d'azione.
MA COME COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI VALORE?
I punti d'attenzione, naturalmente, sono molti.
In questi primi mesi della community su PharmUP* ne abbiamo approfonditi alcuni, e ora che l'estate ci concede qualche istante di tranquillità per tirare il fiato, ci prendiamo un momento per tornare sui più interessanti e più apprezzati.
Ed ecco quindi la nostra selezione sul tema "relazione di valore con la clientela":
Che sia prestando attenzione agli ambienti e alle parole dell'accoglienza, efficientando le procedure al banco con gli strumenti del gestionale o studiando attentamente le caratteristiche di chi entra in farmacia, la cura del cliente rimane di centrale importanza nell'attività quotidiana di farmacia.

*Non ti è ancora chiaro che cos'è PharmUP?
Niente paura, è molto semplice: uno spazio online di informazione, supporto e scambio dedicato a te a tutti i tuoi colleghi farmacisti d'Italia, gratis.
Per orientarti meglio approfondisci con:
- la nostra PRESENTAZIONE DELLA COMMUNITY con un video saluto dei colleghi già registrati
- qualche INDICAZIONE DI FUNZIONAMENTO e, se ti serve, anche il VIDEO TUTORIAL ALLA REGISTRAZIONE
- il video di RINGRAZIAMENTO A SEI MESI DAL LANCIO, di Emanuele Mugnani, Senior VP CGM, primo promotore del progetto