
Dematerializzazione del DDT, una realtà con cui fare i conti
La digitalizzazione dei documenti di trasporto dei medicinali potrebbe presto diventare realtà per tutti. Vedremo come sarà necessario comportarsi per essere in regola con l’Agenzia delle Entrate, ma è importante iniziare a chiedersi cosa potrebbe cambiare per gli operatori della filiera del farmaco, dai grossisti alle farmacia.
Se il nostro futuro sarà improntato sul digitale, come indica anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a livello lavorativo molte cose potrebbero cambiare nella pratica quotidiana. Anche per chi si occupa di logistica dei medicinali.
Il Documento di trasporto (Ddt), fino a oggi cartaceo, potrebbe trasformarsi in un file da conservare in un repository digitale, da cui sia possibile richiamarlo ogni volta che si debba aggiungere un dettaglio del flusso di trasporto o per opporlo ai controlli delle autorità competenti. Analizziamo insieme al fiscalista le principali criticità.
Dottor Saggese, innanzitutto che dati deve contenere il Ddt?
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP