
I 5 vantaggi (+1) dei pagamenti digitali integrati
L’innovazione spesso è fatta di semplici gesti. È il caso del digital payment: fa ormai parte del nostro quotidiano, semplifica la vita e la gestione. Ma come attivarlo in modo semplice ed economico anche in farmacia?
Siete in un negozio e, al momento di pagare, vi basta estrarre la carta di credito, avvicinarla al POS e nell’arco di un secondo ricevete la stampa dello scontrino fiscale con tutti i dettagli di acquisto. Un gesto di una semplicità estrema e al tempo stesso molto potente. Basta questa immagine per spiegare perché molte aziende hanno già scelto di integrare i pagamenti digitali nei loro sistemi. Scopriamo dunque i 5 vantaggi più uno che motivano ampiamente questa scelta e perché conviene farlo anche nella tua farmacia!
UNA CRESCITA VERTIGINOSA
Su diversi canali informativi non mancano analisi e stime sull’andamento dei pagamenti digitali in Italia. Più o meno tutte concordano sul fatto che i pagamenti digitali a fine 2021 hanno raggiunto un valore di transato attorno ai 300 miliardi di euro, con una crescita tra il +12,5% e il +16% rispetto all’anno precedente. Valori notevoli dunque, ma attenzione: una grande fetta del transato digitale avviene sul canale e-commerce, senza interessare quindi il punto vendita fisico.
Molto più utile e interessante è osservare l’andamento dei pagamenti contactless, mobile e wearable. Nel primo semestre del 2021, rispetto allo stesso periodo del 2020, il contactless è aumentato del +66%, passando da 31,4 a 52,1 miliardi di euro di transato. I pagamenti tramite smartphone/app e dispositivi indossabili sono cresciuti addirittura del +108%.
Questi dati impressionanti ci dicono una cosa molto importante sulle abitudini del consumatore: all’interno del punto vendita fisico c’è una quota crescente di clienti propensi alla semplicità d’uso, alla tecnologia e al risparmio di tempo.
GUERRA APERTA AL CONTANTE?
Non sembrano dunque esserci dubbi che la strada da adottare sia quella di integrare i pagamenti digitali.
Fare questa scelta non significa affatto sostenere una guerra al contante. Il mondo digital payment è in continua trasformazione, spinto dalle nuove tecnologie (p.es. Open API, Distributed Ledger Technology, Intelligenza Artificiale) che abilitano servizi innovativi e accrescono la fiducia nella sicurezza. In questo contesto si inserisce l’emergenza sanitaria e le conseguenti misure di distanziamento sociale che hanno modificato le abitudini di diversi consumatori.
Il percorso verso la cosiddetta “cashless society” sarà però molto lungo e per questo servirà gestire una transizione dei pagamenti digitali affiancandoli a quelli tradizionali in contante, che oggi, nonostante tutto, rappresentano ancora in media il 65% del totale.
QUANDO È LO STATO A INCENTIVARE IL DIGITAL PAYMENT
Ma quali sono i veri driver che spingono la diffusione dei pagamenti digitali? Il mercato ci dice che sono tre i macro-fattori chiave: la facilità dell’integrazione con i sistemi in uso, la propensione all’utilizzo e – non per ultime – le iniziative del Regolatore.
Quando si pensa alle iniziative di Stato vengono subito in mente il Cashback o la Lotteria degli scontrini. Molto più interessante e calzante invece citare PagoPA, una vera rivoluzione dei pagamenti nella pubblica amministrazione che ha coinvolto milioni di cittadini. Basti pensare che nel 2019 il numero di transazioni PagoPA erano circa 52 millioni, per un valore di 8,3 miliardi di euro. Nel 2021 il numero di transazioni è cresciuto di ben quattro volte, portandosi a 182,5 milioni per un valore di 33,9 miliardi di euro.
Molto positiva questa e altre iniziative avviate dal Regolatore, quali i bonus fiscali POS, anche se serve continuare sulla strada degli incentivi nei confronti delle PMI, volte a ridurre le fee di commissioni medie applicate ai titolari.
I VANTAGGI DEI PAGAMENTI DIGITALI INTEGRATI
Sono almeno cinque (più uno) i plus indiscutibili legati al digital payment, per i quali vale la pena di compiere una scelta di integrazione:
- Sicurezza e trasparenza
I pagamenti digitali integrati col gestionale riducono i rischi legati al trasferimento di denaro contante al proprio istituto bancario e garantiscono un livello di sicurezza delle transazioni particolarmente elevato e secondo gli standard bancari. - Informazioni a portata di mano
Con i pagamenti digitali integrati ogni transazione è tracciata, archiviata e facilmente recuperabile all’interno del gestionale. - Check-out e fase di pagamento più veloci
I pagamenti con carte o smartphone sono più veloci, poiché permettono di pagare in modo semplice e immediato, senza bisogno di contare banconote, monete o resti. In particolare, i pagamenti contactless consentono di effettuare una transazione in pochi secondi, velocizzando in questo modo il check-out e snellendo le code. - Innovazione e comodità d’uso
I pagamenti digitali integrati avvicinano le fasce di clientela più orientate all’innovazione e alle esigenze del momento, puntando su comodità e sicurezza. Basti pensare ai ticket sanitari PagoPA, pagabili in farmacia. In questo modo il cittadino ha la possibilità di pagare le prestazioni sanitarie di visite mediche e analisi specialistiche, evitando le code presso gli sportelli ambulatoriali o ai CUP. - Quadratura cassa garantita
Non servirà più digitare a mano sul POS l’importo. I pagamenti elettronici con carta o smartphone semplificano la gestione degli incassi e dei flussi economico-finanziari dell’attività e permettono di monitorare gli incassi giornalieri in modo più facile e veloce. - Competizione tra gli Acquirer
I pagamenti digitali integrati hanno l’effetto di risvegliare l’approccio delle commissioni col proprio istituto bancario o in alternativa di mettere le basi per una sana concorrenza tra i diversi Acquirer presenti sul mercato al fine di scegliere il migliore per le proprie esigenze.
UNA TRANSAZIONE SEMPLICE E SENZA PROBLEMI
Una volta accettata la sfida dell’innovazione si pone il problema della complessità e sostenibilità dell’investimento. Esistono soluzioni che semplificano la scelta, evitando di affrontare cambi di dispositivi e di Istituto Bancario. Con CGM DIGITALPAY è possibile sfruttare tutti i vantaggi visti sopra senza dover cambiare nulla: la soluzione “Only software” funziona praticamente con tutti i dispositivi POS presenti sul mercato. Con la versione CGM DIGITALPAY PLUS è invece possibile dotarsi di nuovi POS e negoziare le migliori condizioni sulle commissioni tra i diversi acquirer presenti sul mercato, senza cambiare l’Istituto Bancario di fiducia.
Voi avere maggiori informazioni sulla soluzione CGM?