
Il ROI: la redditività del capitale investito
Nuovo appuntamento del percorso formativo sugli investimenti: quanto reddito genera la tua farmacia?

Prosegue il percorso formativo dedicato alla gestione degli investimenti nella tua farmacia.

In questa puntata ci concentriamo sulla valutazione del ROI (redditività del capitale investito).
Nella scorsa puntata abbiamo visto che dal confronto con le aspettative della proprietà e con la redditività media delle altre imprese del settore farmaceutico, si può comprendere se il ROE sia soddisfacente o meno.
Il passaggio successivo consiste nell’indagarne i componenti principali, con l’obiettivo di individuare quelli che determinano il successo o l’insuccesso dell’attività:
- la redditività degli investimenti;
- l’onerosità delle fonti di finanziamento;
- l’impatto delle imposte e la pianificazione fiscale.
Il primo componente che analizziamo è la redditività degli investimenti - ROI (return on investment).
CHE COS'È IL ROI
Il ROI è un indice dato dal rapporto tra il reddito operativo (deducibile dal conto economico) e il valore degli investimenti (evidenziato nello stato patrimoniale). Questo indice esprime la capacità dell’impresa di creare reddito per tutti i finanziatori, dalla proprietà ai creditori.
Dunque, un ROI pari al 15% significa che ogni 100 € di capitale investito l’impresa garantisce mediamente al proprietario (o ai soci) e ai creditori una remunerazione pari a 15 €.
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP