Che cosa distingue una farmacia da un qualunque altro negozio? Come acquistare i farmaci ospedalieri dall'industria?
A queste e altre domande il Prof. Maurizio Cini e la Dottoressa Bianca Peretti, presidente e vicepresidentessa ASFI, hanno risposto durante l'incontro.
Di seguito il dettaglio degli argomenti:
1. COME ACQUISTARE I FARMACI OSPEDALIERI DALL’INDUSTRIA
Spesso per allestire un farmaco galenico o per soddisfare le richieste di un veterinario ci troviamo nella necessità di procurare un farmaco di classe H, ossia di esclusivo utilizzo ospedaliero: il professor Maurizio Cini ci spiegherà qual è la procedura corretta necessaria per ottenere dall’azienda produttrice i farmaci di cui abbiamo bisogno nonché gli obblighi e le responsabilità del farmacista inerenti ad essi.
2. IL RICONFEZIONAMENTO DEI FARMACI È RICONDUCIBILE ALL’ALLESTIMENTO DI UN FARMACO GALENICO
Attualmente vige una grande confusione su questo argomento: vedremo quindi quali sono le argomentazioni legali per le quali il riconfezionamento dei farmaci e l’allestimento delle terapie è equiparabile all’allestimento di un farmaco galenico e perché le farmacie private hanno tutto l’interesse a fare in modo che sia così.
3. LA FARMACIA: “BOTTEGA” O “PRESIDIO SANITARIO”?
Che cosa distingue una farmacia da un qualunque altro negozio? Quali caratteristiche la rendono “speciale” e quindi luogo idoneo per garantire la qualità e l’efficienza del servizio.
4. OLTRE L’ADERENZA ALLA TERAPIA: LA FARMACOVIGILANZA NELLE POLITERAPIE
Il farmacista che gestisce le terapie dei pazienti ha un nuovo campo di indagine molto importante per il supporto e la cura del paziente cronico: la farmaco vigilanza legata alle interazioni farmacologiche nelle politerapie. ASFI ha sviluppato un modello di intervento che rende finalmente il contributo del farmacista essenziale per garantire ai pazienti una maggior sicurezza ed efficacia delle cure.
Grazie per aver partecipato!