
Ricetta bianca elettronica: finalmente in dirittura di arrivo?
Si concretizza l’attuazione il decreto sulla dematerializzazione delle ricette per prestazioni non a carico del SSN. A breve le Regioni comunicheranno le date di partenza, mentre l’avvio con il SAC è fissato al 31 gennaio.
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2020 (“Dematerializzazione delle ricette prescritte dai medici su carta intestata per prestazioni non a carico del SSN/SSR”, pubblicato in G.U. n. 11 del 15.01.2021) ha introdotto la gestione in modalità elettronica delle cosiddette “ricette bianche”, in modo simile a quanto già accade per le “ricette rosse” relative a farmaci acquistabili in farmacia e a carico del servizio sanitario. La RBE (Ricetta bianca elettronica) affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non potrà essere utilizzata per la prescrizione delle preparazioni galeniche e – almeno nella prima fase – dei medicinali stupefacenti. Il provvedimento è nato sull’onda dell’emergenza sanitaria in atto, che ha accelerato in modo considerevole il processo di digitalizzazione della dispensazione del farmaco.
I TEMPI DI ATTUAZIONE
Il decreto, entrato ufficialmente in vigore il 30 gennaio dello scorso anno, ha posto le basi dell’impianto normativo e per la definizione del flusso, ma la fase attuativa è stata complessa, comportando uno slittamento significativo dell’operatività. Le specifiche tecniche redatte da Sogei per mettere in pratica il decreto, infatti, hanno subito un iter tribolato per cui, dopo una serie di modifiche, sono arrivate alla loro definizione finale solo a fine ottobre di quest’anno.
A partire dai primi mesi del 2022 la Ragioneria Generale dello Stato concorderà con le singole Regioni le date di partenza della modalità elettronica, in modo che si possano predisporre i software dei medici e delle farmacie. Queste ultime, per interrogare ed erogare le ricette, potranno utilizzare le stesse credenziali già utilizzate per la gestione tramite SAR/SAC della ricetta elettronica a carico del SSN.
LE MODALITÀ
Il processo di compilazione delle ricette bianche elettroniche prevede l’interconnessione in tempo reale tra i medici prescrittori e il Sistema Tessera Sanitaria (SAC – Sistema di accoglienza centrale), anche tramite i sistemi di accoglienza regionali (SAR). La ricetta bianca corrisponderà a un codice NRBE (Numero della ricetta bianca elettronica) che, congiuntamente al codice fiscale del paziente servirà per interrogare i dati della prescrizione ed effettuarne l’erogazione comunicando AIC e targatura di ogni confezione erogata. Tutte le informazioni e i documenti tecnici sono reperibili sul portale del Ministero delle Finanze dedicato all’STS-Sistema Tessera Sanitaria, ma – sintetizzando – il flusso operativo è molto simile a quello della ricetta elettronica:
- Il medico prescrittore, dopo la compilazione della ricetta bianca elettronica (RBE), la invia tramite il SAC (o il SAR) e ottiene un numero di protocollo univoco, l’NRBE, e un numero breve detto PIN-NRBE, un identificativo della ricetta bianca elettronica di quattro cifre, più comodo da utilizzare per comunicazioni verbali.
- Il medico prescrittore stampa il promemoria o lo invia tramite email al paziente.
- Il farmacista, leggendo il codice NRBE oppure il PIN-NRBE, unitamente al codice fiscale del paziente, può visualizzare la ricetta bianca elettronica prescritta dal medico ed eventualmente erogarla.
COME EROGARE UNA RBE
Ci saranno due possibilità per visualizzare ed erogare elettronicamente la Ricetta bianca elettronica:
- Tramite l’area riservata sul SistemaTS (Sistema Tessera Sanitaria), disponibile per le farmacie delle Regioni con il SAC delle ricette integrato nella piattaforma sviluppata da Sogei (la Società Informatica del ministero dell’Economia e Finanze).
- Tramite il gestionale di farmacia. Tutte le software house del settore stanno adeguando i software per poter permettere l’interrogazione e l’erogazione delle RBE dall’interno del gestionale. La data di disponibilità delle funzioni dipende dalla pubblicazione delle specifiche tecniche di integrazione con i vari sistemi nazionali e regionali. Per le farmacie con il SAC le specifiche sono note dal mese di ottobre 2021, mentre per i vari sistemi regionali sono attese entro i primi mesi dell’anno.