
Test sierologici in farmacia: come funziona?
I primi racconti dall’Emilia Romagna: allestimenti, ordini, prenotazioni, obblighi e procedure.
Lo scorso 6 ottobre la regione Emilia-Romagna ha siglato un accordo con le associazioni di categoria per l'erogazione di test sierologici rapidi e gratuiti in farmacia.
Per ora, l’iniziativa è dedicata a una specifica fascia di popolazione del mondo della scuola: tutti gli studenti della scuola dell'obbligo, di qualunque istituto, più i loro famigliari e conviventi, e gli universitari che hanno medico di base nella regione.
La campagna parte il 19 ottobre (durerà fino al 30 giugno) e apre la strada, nelle prossime settimane o mesi, ad analoghe iniziative in altre regioni d'Italia, o a un ampliamento ad altre fasce di popolazione.
PAROLA AI FARMACISTI EMILIANI ROMAGNOLI
Mentre si definiscono dettagli operativi e procedure, noi della redazione di PharmUP abbiamo ascoltato il racconto di prima mano qualche farmacista sul campo, per raccogliere e ricondividere qui l'esperienza diretta di chi proprio in questi giorni si sta organizzando operativamente per erogare i test.
Ringraziamo per il contributo:
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP