
28/03/2022
Le Marche promuovono la Ventilazione meccanica controllata nelle scuole
La Regione Marche ha intrapreso una sperimentazione promuovendo l'uso della Ventilazione meccanica controllata nelle scuole del territorio, non solo in chiave anti-Covid ma per salvaguardare al meglio la salute degli studenti. Il presidente di Regione ha reso noti i primi risultati che mostrano dati incoraggianti: l'abbattimento del rischio di trasmissione del coronavirus si attesta tra il 40 e l'82,5% con macchinari che consentono il ricambio dell'aria più volte durante l'ora. Finora, grazie a sono 9 milioni di euro stanziati, sono state 500 le aule che hanno beneficiato della sperimentazione ma, con l'arrivo di nuovi fondi, si punta a coprirne oltre 2000, vale a dire il 20% del totale delle scuole della Regione.
18/03/2022
Emilia Romagna cosa cambia con la fine dello stato di emergenza
La Regione Emilia-Romagna sul proprio sito ha pubblicato un aggiornamento relativo a tutti i cambiamenti cui si andrà incontro con la fine dello stato di emergenza nazionale dovuto alla pandemia da Covid. Da domenica 20 marzo 2022 i cittadini potranno effettuare tamponi gratuiti per chiusura isolamento e quarantena solo presso le ASL, in farmacia saranno effettuabili a pagamento. Inoltre, dal 1° Aprile i tamponi rapidi a prezzi calmierati per la fascia 12-18 anni non saranno più eseguibili in farmacia, né saranno gratuiti i tamponi per le persone esentate dalla vaccinazione. Non sono previsti cambiamenti per l'Autotesting, invece, per cui rimane la possibilità per i residenti in Regione di utilizzare il FSE per comunicare l'esito di un self test e, di conseguenza, inizio e fine isolamento in caso di contagio da Covid.
07/03/2022
L'Emilia Romagna affronta il disagio sociale post Covid, oltre 300 professionisti per la cura di patologie e disturbi del comportamento
Dopo due anni di pandemia, ora è il momento di supportare psicologicamente la popolazione più fragile; per tale motivo la Regione Emilia Romagna ha stabilito di utilizzare i fondi del PNRR per costituire, entro il 2026, 164 case della comunità per potenziare la rete di servizi psicologici rivolti soprattutto, ma non solo, a bambini e adolescenti. Entro settembre 2022, la Regione conta di avere 2 psicologi in ogni distretto sanitario che lavoreranno in connessione con medici di base, pediatri ma anche con i consultori e i centri di salute mentale che verranno ulteriormente rafforzati.
03/02/2022
In Emilia Romagna ogni sabato Open Day vaccinali per bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni
Visto il successo registratosi per gli open day vaccinali delle ultime due domeniche di gennaio a favore di bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni, la Regione Emilia-Romagna ha trasformato l'evento in un appuntamento fisso. Da sabato 5 febbraio, da Piacenza a Rimini, per l'intera giornata, e in base alle programmazioni delle singole Aziende Sanitarie, bambini e ragazzi potranno beneficiare dell'iniziativa. L'esigenza primaria è quella di immunizzare il più possibile questa fascia d'età considerando che, tra i 5 e gli 11 anni, solo il 31% ha ricevuto la prima dose eppure i giovani sono ancora quelli più colpiti dal virus.
18/01/2022
Emilia Romagna: dal 19 gennaio sarà possibile effettuare l'autotesting per la positività al Covid-19
L'Emilia Romagna sarà la prima Regione a sperimentare una nuova procedura di tracciamento dei positivi al Covid-19, l'autotesting, che consentirà a quasi due milioni di cittadini, che abbiano già la dose booster, di effettuare un tampone antigenico e caricare sul proprio FSE l'eventuale positività, avviando il periodo di isolamento fiduciario. L'autotesting però consentirà anche, dopo sette giorni dalla positività, di effettuare un secondo tampone e certificare la raggiunta negatività al virus e, con l'inserimento dell'esito sul proprio FSE, ottenere entro le 24 ore successive, la fine dell'isolamento. La sperimentazione verrà avviata dal 19 gennaio 2022, la Regione ha già messo a disposizione una lista di test da utilizzare perché il risultato sia validato.
15/12/2021
Liguria: arriva l'offerta gratuita di test antigenici rapidi ai lavoratori che debbono mostrare il Green Pass
La Regione Liguria, con l'Ordinanza n.34/2021, vista la necessità per gli studenti over 12 di avere ed esibire il Green Pass per la frequenza scolastica, ha stabilito di offrire gratuitamente i tamponi antigenici rapidi, limitatamente ai 15 giorni che intercorrono fra la somministrazione della prima dose e l'attivazione della validità del Green Pass (DCG) corrispondente. Gli oneri saranno a carico della Regione e l'ordinanza avrà efficacia fino al 31 dicembre 2021 ma ciò consentirà di contenere e gestire al meglio l'emergenza epidemiologica in atto.
11/11/2021
La Regione Marche avvia la seconda fase dello screening "Le scuole Sentinella"
Si sta rivelando un'ottima arma contro il Covid-19 il progetto "Le scuole Sentinella" avviato dalla regione Marche e, per tale motivo, fino al 20 dicembre sarà possibile "auto raccogliere" il campione salivare degli studenti direttamente a casa. I referenti individuati dalle scuole dovranno informare i genitori degli alunni consegnando i moduli di consenso informato e prendendo le pre-adesioni, dopodiché sarà consegnato la provetta con le generalità dell'alunno per eseguire il test e ritirata per essere consegnata ai laboratori analisi. Il sistema sarà esteso a quante più scuole possibili, nella prima fase ne sono state coinvolte 93, per individuare con prontezza eventuali cluster ed impedire il ritorno delle lezioni in DAD.
30/09/2021
L'Umbria proroga al 31 dicembre i test gratuiti in farmacia per under 12
Nell'ottica di proseguire con la campagna di screening preventivo in ambiente scolastico per garantirne la sicurezza e l'attività didattica in presenza, la Regione Umbria ha prorogato fino a fine anno la possibilità di effettuare in farmacia i test diagnostici antigenici rapidi per bambini da zero a undici anni. Con lo stesso intento, inoltre, prosegue l'attività di testing nelle scuole grazie ad una convenzione firmata da Regione Umbria con Federfarma che consente a studenti, docenti e personale ATA delle scuole secondarie di II grado di sottoporsi, su base volontaria, al tampone antigenico nasale presso le farmacie umbre.
17/09/2021
Il Friuli Venezia Giulia apre alle prenotazioni della terza dose di vaccini Anti-Covid
Da Lunedì 20 settembre in Friuli Venezia Giulia sarà possibile prenotare, per le categorie con grave fragilità, la terza dose di vaccino anti-Covid con l'obiettivo di mettere al sicuro chi ha già un sistema immunitario fortemente compromesso. La prenotazione sarà possibile presso i CUP delle Aziende Sanitarie, le farmacie abilitate, il Call Center Regionale o con la webApp dedicata mentre presso il punto vaccinale, al momento della vaccinazione, si dovrà sottoscrivere un'autocertificazione per attestare la propria condizione di fragilità. Chi sarà impossibilitato, a causa delle condizioni di salute, a raggiungere il centro vaccinale riceverà la terza somministrazione presso il proprio domicilio.
06/09/2021
La Provincia Autonoma di Bolzano offre agli studenti il test nasale volontario per garantire una scuola in presenza
La strategia di test pre-screening volontari è un'arma in più per combattere il Covid-19 e Bolzano ha deciso di adottarla per garantire un anno scolastico in presenza. Per tale motivo anche quest'anno ha stabilito di offrire a tutti gli studenti la possibilità di effettuare un test nasale, su base volontaria, per individuare precocemente possibili focolai di infezione e garantire lo svolgimento di un anno scolastico "normale". A supporto dell'iniziativa una pagina dedicata sul sito Sabes dove vengono mostrati i video per spiegare lo svolgimento del test, le info per i genitori, i Foglietti Illustrativi dei test utilizzati ed una serie di FAQ per dissipare i possibili dubbi.
01/09/2021
Piemonte: siglato l'accordo per la prenotazione in farmacia delle prestazioni ambulatoriali attraverso il CUP, ritiro di referti di laboratorio e pagamento ticket
Le farmacie del Piemonte sempre più punto di riferimento per i cittadini, specialmente ora con la sigla dell'accordo tra Regione, Federfarma e Assofarm Piemonte per il servizio di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali, di ritiro dei referti di laboratorio e di pagamento del ticket. L'accordo, operativo dal 15 settembre, nasce anche dal periodo di emergenza sanitaria in cui ci troviamo perché consente al cittadino di avere più servizi a portata di mano, in tal modo le farmacie potranno effettuare le prenotazioni esclusivamente per le ricette dematerializzate attraverso la procedura regionale, poi confermata la prenotazione, la farmacia rilascerà al cittadino un pro-memoria della prenotazione medesima con attestazione del pagamento del ticket (se dovuto) nonché delle eventuali istruzioni necessarie per l’effettuazione della prestazione richiesta.
25/08/2021
Emilia Romagna: nessun ticket fino a maggio 2023 per 27 prestazioni specialistiche di monitoraggio per i ricoverati da Coronavirus
La Regione Emilia Romagna ha decretato l'esenzione dal ticket fino a maggio 2023 su un totale di 27 prestazioni sanitarie utili al monitoraggio delle conseguenze dell’infezione da Coronavirus. Ai cittadini basterà fare richiesta presso la propria Asl ed esami come quelli del sangue, ECG o spirometrie saranno esenti da ticket sanitari. Inoltre, per cercare di arginare la diffusione di nuove varianti rinnova automaticamente le esenzioni a validità limitata fino a fine anno e l'attestato sarà direttamente scaricabile, in formato digitale, dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.