
5 curiosità dal mondo farmaceutico online
Hai già uno store online? Ecco qualche consiglio per ottenere risultati migliori!

Prosegue qui il percorso formativo MixUP, a cura del Senior Trainer Antonello Usai e dedicato al Retail Marketing Mix.

Ci concentriamo oggi sul tema ambiente, con un approfondimento sull'utilizzo dell'e-commerce in ambito farmaceutico.
Gli esempi di utilizzo dell'e-commerce da parte delle farmacie sono tanti nel mondo.
Oggi andiamo a vedere alcuni accorgimenti che semplificano l'esperienza dell'utente nella navigazione dello store online e che, molto importante, aumentano la possibilità di successo.
L’ARGOMENTO DI OGGI
Cosa può agevolare l'esperienza di acquisto online? Perchè vale la pena di avere queste attenzioni?
Qui sotto puoi trovare alcuni esempi virtuosi di utilizzo dell’ambiente digitale.
Noterai che una navigazione semplificata dello store online non rende solamente più competitiva e appetibile una farmacia, ma anche più veloce ed efficiente il lavoro del farmacista.
Walgreens negli Stati Uniti
Quando una persona si reca in farmacia, di solito descrive i sintomi o cita i principi attivi di cui ha bisogno e il farmacista offre la sua consulenza, indicando il prodotto che meglio risponde alle richieste.
Per questo motivo, Walgreens negli Stati Uniti ha pensato di consentire lo stesso processo anche online, realizzando una piattaforma digitale che permette alla clientela di effettuare ricerche in base ai sintomi o al principio attivo di cui hanno bisogno.
Se nella barra di ricerca dello shop online viene inserito "febbre" o "acetaminofene", si ottengono risultati pertinenti e velocemente. (La ricerca per principio attivo si può fare anche con Wingesfar!)
Così facendo, il risparmio di tempo è notevole: la prossima volta che la clientela si recherà in farmacia, il campo di ricerca sarà già ristretto e la richiesta sarà più precisa.
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP