
Che linguaggio parla la tua farmacia? Il parere di un'esperta
La Dottoressa Bianca Peretti, vicepresidentessa ASFI, ci racconta il suo punto di vista sulla comunicazione in farmacia.
Ogni azienda parla un suo linguaggio composito e molto articolato costituito in parti uguali da quello che fa, da come lo fa e da come lo comunica. Per essere efficace, a sua volta, la comunicazione deve essere chiara e coerente: questo permette di identificare il focus dell’impresa, di selezionare immediatamente il maggior numero di clienti in target, di rendere più incisiva e accattivante l’offerta.
Prendiamo, ad esempio, un negozio di scarpe: la vetrina mi deve comunicare il range di prezzo, il target e lo stile dei modelli in vendita; l’interno mi deve confermare il segmento di prodotti trattati e il modo di porsi di chi ci lavora deve armonizzarsi con il tutto. Scarpe di lusso e costose richiedono un ambiente elegante e molto tranquillo con commessi educatissimi e molto formali; modelli low cost e per giovani rendono meglio in contesti più allegri e scanzonati.
COME APPLICO QUESTE REGOLE IN FARMACIA?
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP