
L’empowerment del gruppo di lavoro come strumento di crescita e competizione
La riflessione di Alfonso Di Stasio, direttore responsabile di FarmaciaVirtuale.it, sull'importanza della formazione continua.

Dal proprio concepimento, fino alla fase distributiva, il farmaco o il prodotto salutistico entra nelle disponibilità “culturali” e “informative” degli attori della filiera.
Nata nei laboratori di un’università, una formulazione viene studiata, sperimentata, se è il caso prodotta, e poi distribuita, senza mai lasciare il mondo delle competenze.
Punto di “atterraggio”, prima di entrare nelle mani del paziente, è il farmacista territoriale.
Quando parlo di empowerment mi riferisco alla necessità di formazione continua delle persone che costituiscono un’organizzazione affinché esse possano essere puntualmente aggiornate sulle caratteristiche peculiari di un prodotto e delle problematiche che cerca di risolvere.
Tale processo a volte potrebbe sembrare del tutto automatico e scontato, ma non è così.
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP