
La marginalità delle vendite: come si calcola e come si valuta
Analizziamo il primo dei fattori che compongono la redditività degli investimenti.

Prosegue il percorso formativo dedicato alla gestione degli investimenti nella tua farmacia.

In questa puntata ci concentriamo sull'analisi del primo dei fattori componenti: la marginalità delle vendite.
Negli step precedenti, abbiamo approfondito la redditività del capitale proprio (ROE – return on equity) e la redditività degli investimenti (ROI – return on investment) e compreso che, se aumenta la redditività degli investimenti, migliora anche la redditività del capitale proprio.
Operativamente, come puoi migliorare la redditività del capitale investito nella tua farmacia?
Agendo su alcune leve principali:
- la marginalità delle vendite;
- la gestione del magazzino;
- i tempi medi di dilazione concessi ai clienti;
- i tempi medi di pagamento dei fornitori.
Oggi analizziamo la prima leva d’azione, ovvero la marginalità delle vendite (Return On Sales, ovvero ROS), deducibile dal conto economico come rapporto fra reddito operativo e ricavi di vendita.
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP