
Usare il phygital in farmacia: l'integrazione tra spazi fisici e digitali
Che cos'è il phygital e quali vantaggi può portare alla gestione della farmacia?

Prosegue qui il percorso formativo MixUP, a cura del Senior Trainer Antonello Usai e dedicato al Retail Marketing Mix.

Ci concentriamo oggi sul tema ambiente, con un approfondimento su alcune tecnologie utili a potenziare le farmacie.
Da un anno a questa parte, pressoché ogni persona che si è recata in farmacia si è trovata ad attendere all'esterno in coda, igienizzare le mani all'ingresso e interagire attraverso un pannello in plexiglass con il personale.
Queste novità hanno modificato la percezione del luogo farmacia (come quella di tutti i punti vendita in questo periodo), e così anche il modo di vivere gli spazi, quello di interagire con prodotti e servizi.
Con questi cambiamenti, la cura e l'organizzazione dell'ambiente farmacia - già normalmente un asset importante delle strategie di impresa - hanno assunto una rilevanza ancora maggiore, e per questo progettare al meglio il modo in cui i prodotti vengono esposti, le attese e le code organizzate, l'accoglienza accompagnata può fare la differenza. Per la soddisfazione della clientela e, quindi, per il successo della farmacia.
COME RISPONDERE ATTIVAMENTE A QUESTI CAMBIAMENTI?
Esistono diversi strumenti e strategie che possono aiutare a rispondere efficacemente a queste trasformazioni.
Oggi ci concentriamo sul concetto di phygital.
CHE COS'È IL PHYGITAL?
Per continuare a leggere questo contenuto completa la tua iscrizione a PharmUP