pharmUp-img-23-mar-12-connettivita

La giusta connessione internet in farmacia: una scelta strategica

Riconoscere l’importanza della connettività per il business della farmacia. Come per qualunque impresa, e ancor più per i particolari servizi della farmacia, potenza, stabilità e sicurezza sono i parametri di misurazione della bontà di un fornitore-partner. Garantite solo da un provato know-how del settore.

Le farmacie sono sempre più tecnologiche. E dipendono dalla propria connettività. Senza la giusta connessione Internet, di fatto, la farmacia non può fare quasi nulla: le ricette viaggiano sul canale elettronico, gli ordini ai fornitori anche. Per non parlare della necessità di far comunicare quotidianamente la cassa con l’Agenzia delle Entrate, della gestione dell’e-commerce, della relazione social e così via.

COSA DOVREBBE FARE LA FARMACIA PER EVITARE DI RESTARE ISOLATA?

«Senz’altro scegliere fornitori in grado di fornire una connettività che non sia più – mi si passi il termine – “casalinga” come un tempo, quando si usava Internet saltuariamente e per piccole operazioni», afferma Maurizio Galvagno, IT Technical Manager di CGM Group. «La farmacia deve puntare a connessioni di tipo business, perché essa stessa è un’impresa, per di più con una peculiare tipologia di business. E per questo è opportuno che si affidi a partner in grado di comprendere la natura della sua attività, così da consigliare la connessione più adatta in farmacia».

Bene, ma quali sono queste soluzioni business? Spiega Galvagno: «Per esempio delle linee ridondanti: linee di backup in grado di attivarsi automaticamente nel caso in cui la linea abitualmente utilizzata interrompa le comunicazioni. E in grado di farlo in tempi pressoché immediati, per non causare alla farmacia alcun tipo di interruzione della propria attività. Anzi: da non farle percepire neppure il passaggio da una linea all’altra».

IL FORNITORE GIUSTO È QUELLO CON IL GIUSTO KNOW-HOW

Scegliere il fornitore giusto non è semplice per nessuno, considerando l’ampio spettro di offerte del mercato. Ancora meno quando si tratta di scegliere la giusta connessione internet su cui far girare il business della farmacia. Sono molti gli aspetti tecnici e operativi che devono essere valutati in prospettiva strategica. Li si possono conoscere e affrontare solo affidandosi a fornitori competenti. E in realtà il campo si restringe facilmente se si limita la ricerca ai partner attivi in questo peculiare settore, alcuni dei quali sono anche reseller di linee di connettività internet, che conoscono la zona in cui si trova la farmacia. Infatti, a seconda che essa sia localizzata in una grande città o in un piccolo centro rurale, le soluzioni tecnologiche volte a mantenere la costanza della connettività saranno differenti.

POTENZA, STABILITÀ E SICUREZZA

Vien da chiedersi se i farmacisti siano consapevoli della rilevanza strategica di avere una linea internet sempre funzionante e caratterizzata da determinate specifiche tecniche. La domanda è retorica. Spiega l’esperto di CGM: «Non tutti i farmacisti hanno chiaro questo aspetto. Come testimonia il caso della Lombardia, dove fino allo scorso anno i farmacisti potevano beneficiare di una linea Adsl gratuita fornita proprio dalla Regione e che in molti casi portò le farmacie a disdire gli altri abbonamenti che avevano acceso. Senza capire che oggi l’importante non è avere internet in farmacia, ma avere la linea adatta a far funzionare tutte le attività della farmacia». Che sono molte e aumenteranno ancora con l’apertura ai nuovi servizi, che richiederanno un traffico dati sempre maggiore e sempre più stabile. Senza considerare la velocità di connessione e di trasferimento dati, un aspetto altrettanto importante quando si parla di business: un tempo di risposta veloce della rete è fondamentale per non far rimanere in attesa farmacista e cliente, per esempio quando si accede a una ricetta elettronica o quando si erogano servizi di telemedicina.

In ultimo, ma basilare, va considerato l’aspetto della sicurezza, ovvero la possibilità di far transitare i dati della farmacia e dei pazienti in modo sicuro, cosa che non sempre è assicurata dalle connessioni di tipo basico e a basso costo.