Evolvi la tua farmacia con PharmUP
In relazione al Secondo Ambito del PNRR, CGM ha stipulato con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino una convenzione per la collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un Progetto pilota rivolto al monitoraggio dell’IPERTENSIONE ARTERIOSA, patologia cronica considerata di maggiore rilevanza secondo l’esperienza dei farmacisti.
Il consenso informato digitale in farmacia è un tema sempre più sentito e discusso fra i farmacisti. Complice la pandemia, in farmacia è aumentata la domanda, e l’offerta, di servizi che richiedono l’autorizzazione a un trattamento o servizio sanitario, per cui il farmacista è tenuto a raccogliere il consenso informato del paziente.
Vuoi scoprire i punti di forza della tua farmacia? Rivivi il webinar di Vega Consulting e scopri come definire il corretto assortimento e migliorare il consiglio ai clienti.
A cinque anni dal decreto Concorrenza, reti e catene in Italia hanno ancora numeri contenuti in termini di affiliazione, con network “strong” e “light”. Ma i primi segni di maturità e consolidamento portano a una maggiore e migliore proposizione in termini di servizi e identità di brand. Ne abbiamo parlato con Francesco Cavone, Head of Integrated Analytics di IQVIA.
L’aumento dei costi per energia e carburanti è particolarmente sentito da grossisti e distributori intermedi del farmaco, che riescono ad assorbirli solo in parte e sono costretti a spalmarli anche sulle farmacie. Chi aderisce a un network trae vantaggio dalle economie di scala. Approfondiamo le dinamiche del settore insieme ad Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, e a Walter Farris, presidente Adf.
di Carlo Buonamico
Una rurale con un bacino d’utenza in difficoltà con i servizi di salute del territorio: la Farmacia Marinone di Baceno ha scelto di offrire un servizio di telemedicina ai propri clienti, ottenendone in cambio rapporti di fiducia rinforzati, una maggiore fidelizzazione e un promettente incremento di traffico.
Scopri nell’intervista le considerazioni che la farmacia deve tenere presenti per affrontare il nuovo anno secondo Elena Folpini, direttore generale di New Line Ricerche di mercato.
Al solo proferire la parola “magazzino”, spesso e volentieri si genera, nel farmacista medio, una reazione mista di curiosità e terrore. Costituisce invece un esercizio interessante – oltre che necessario – eseguire delle riflessioni su questa voce, facendo luce sui riflessi che una corretta (o scorretta) gestione del magazzino ha sul bilancio di esercizio. Ecco i suggerimenti di Arturo Saggese, commercialista e revisore contabile.
Anche in farmacia a gennaio si fanno i conti con il bilancio dell’anno appena chiuso e le aspettative e i compiti per quello appena iniziato. Quali sono gli obiettivi concreti da porsi? Cosa è possibile migliorare e impostare correttamente per partire bene e senza affanni? Lo abbiamo chiesto a un titolare: Alessandro Venturi di Alfonsine (RA).
Comprare bene è fondamentale e caricare in modo corretto i dati all’interno del gestionale è la condizione essenziale per capire l’andamento della farmacia e, eventualmente, prendere immediati provvedimenti.
Termina l’anno pari: la revisione della pianta organica è fondamentale per determinare la sorte di una farmacia.
Le parole di Giovanni Trombetta, commercialista e partner dello Studio Guandalini di Bologna, in merito alla transizione digitale nelle farmacie.
Richiedere e utilizzare tool di servizio del gestionale non richiede particolare impegno al farmacista, ma regala lavoro più leggero e maggiore efficienza. E quale migliore occasione delle incombenze fine anno per dimostrarlo? L’esperienza di Bianca Peretti, titolare a Dossobuono (VR)
Aumentare il traffico è il chiodo fisso di ogni farmacista. Un obiettivo cui può dare un importante aiuto la politica di fidelity che, tramite lo strumento della carta fedeltà e i software di analisi connessi, permette di individuare occasioni di ritorno e acquisto per i già clienti.
I dati mostrano un mercato ancora in buona salute, con i primi nove mesi dell’anno in crescita. I primi possibili effetti si potranno registrare a partire dall’ultimo trimestre di quest’anno.
Riconoscere l’importanza della connettività per il business della farmacia. Come per qualunque impresa, e ancor più per i particolari servizi della farmacia, potenza, stabilità e sicurezza sono i parametri di misurazione della bontà di un fornitore-partner. Garantite solo da un provato know-how del settore.
CGM Pharmaone ha preparato un webinar per i propri clienti delle farmacie in Lombardia sulla creazione, compilazione e invio della Distinta Contabile Riepilogativa. Durante l’evento, gli operatori mostreranno come svolgere correttamente la tariffazione e risolvere eventuali problemi. Il webinar si terrà il 28 marzo alle 14:00 e le iscrizioni sono aperte a partire dal 15 marzo su PharmUP.
Gli aspetti positivi dei social media sono indiscutibili, rappresentano l’indispensabile canale di dialogo tra farmacia e utenza. Ma è inutile negarlo: non tutti hanno il talento del social media manager, e una comunicazione trascurata rischia di rivelarsi un boomerang. Ne parliamo con Giuseppe Mineo, General manager di Pharmap.
Vuoi scoprire i punti di forza della tua farmacia? Rivivi il webinar di Vega Consulting e scopri come definire il corretto assortimento e migliorare il consiglio ai clienti.
A distanza di 2 anni riparte il percorso MixUP! Le farmacie si trovano in un momento di forte cambiamento. Cosa accadrà in futuro? Quali strategie mettere in atto? Ascolta i consigli del Senior Trainer Antonello Usai!
Con un tablet e una piattaforma user-friendly la raccolta del consenso diventa ancora più semplice.
Rivivi il webinar e scopri attraverso le parole di CGM TELEMEDICINE e MicroPort CRM Italia, partner tecnologico per le tecnologie diagnostiche delle sleep apnee ostruttive, l’importanza della diagnosi precoce e dell’erogazione di servizi diagnostici in centri di prossimità di facile e rapido accesso come la farmacia.
Rivivi il webinar e scopri come ottenere attraverso un uso corretto del gestionale di farmacia efficienza operativa, indicatori gestionali attendibili e migliori margini. Affidati alla consulenza Vega Consulting!
Rivivi il webinar e scopri gli strumenti e i servizi sviluppati da Vega Consulting per l’ottimizzazione dell’assortimento e il mantenimento dell’equilibrio fra risposta alle esigenze del cliente, marginalità adeguate e rotazioni ottimizzate.
L’evoluzione di prodotti e servizi in farmacia ha portato a moltiplicare compiti e competenze in capo a titolari e personale. Se è vero che diventa necessario “specializzare” i collaboratori, è anche utile – se non indispensabile – fare in modo che le attività svolte seguano regole condivise da tutti. Una buona case history ce la fornisce Alessandro Venturi, titolare ad Alfonsine (RA).
Non sono pochi i vantaggi ancora sfruttabili nell’anno in corso per compiere un passo importante per la propria farmacia: innovare attraverso il digitale. Per affrontare con gli strumenti più adeguati le sfide di un mercato sempre più competitivo.
Rivivi il Webinar con CGM TELEMEDICINE e il gruppo di ricerca di Paola Brusa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino. Scopri l’importanza dell’erogare servizi di presa in carico e monitoraggio dell’aderenza alla terapia.
Rivivi il webinar su Exdia PT10S, strumento per l’autoanalisi del sangue in farmacia in soli 7 minuti.
In relazione al Secondo Ambito del PNRR, CGM ha stipulato con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino una convenzione per la collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un Progetto pilota rivolto al monitoraggio dell’IPERTENSIONE ARTERIOSA, patologia cronica considerata di maggiore rilevanza secondo l’esperienza dei farmacisti.
Il consenso informato digitale in farmacia è un tema sempre più sentito e discusso fra i farmacisti. Complice la pandemia, in farmacia è aumentata la domanda, e l’offerta, di servizi che richiedono l’autorizzazione a un trattamento o servizio sanitario, per cui il farmacista è tenuto a raccogliere il consenso informato del paziente.
Dopo quasi tre anni di sperimentazione, la soluzione CGM per il processo di pagamento in autonomia da parte del cliente è pronta per essere attivata. Ma cos’è esattamente il self check-out? E quali sono i suoi vantaggi quando si parla di farmacia?
Con un tablet e una piattaforma user-friendly la raccolta del consenso diventa ancora più semplice.
Sempre più medicinali in DPC: questa la prospettiva per le farmacie, con tutte le problematiche di complessità di dispensazione al banco. L’innovazione tecnologica anche in questo caso rappresenta una risorsa fondamentale, e ne è un esempio la farmacia Malpezzi di Forlì.
La crescente tendenza del consumatore verso il pagamento cashless richiede una sempre maggiore capacità di snellimento delle operazioni di check-out. Un sistema integrato con il gestionale è la soluzione per migliorare l’esperienza in cassa e garantire la tracciabilità finanziaria dei pagamenti.
Giunge alla decima edizione la campagna del Mese europeo della sicurezza informatica (Ecsm) dell’Unione Europea. Temi che riguardano da vicino anche le farmacie. Ecco alcuni consigli!
La soluzione perfetta per rendere ancora più semplice la gestione della tua farmacia. Cloud e On-Premises insieme per garantire massima flessibilità e sicurezza.
Razionalizzazione delle prenotazioni, ottimizzazione del flusso di comunicazione tra farmacista, Mmg e specialista. Ma anche nuove opzioni per la comunicazione al paziente e un’anima green. Queste le caratteristiche che distinguono CLICKDOC e Vetrine Smart, le due proposte tecnologicamente evolute di CGM dedicate alle farmacie.
Facile e intuitiva nell’utilizzo, la soluzione CGM consente la digitalizzazione e l’automatizzazione di tutti i processi del percorso di cura del paziente, come il monitoraggio dello stato di salute, la valutazione dell’aderenza alla terapia e la delicata operazione di deblistering
Vi siete mai chiesti quanto sia importante conoscere esattamente quali giacenze avete nella vostra farmacia? Realizzare l’inventario fisico aiuta a ridurre i costi e a mantenere redditività. Ma, attenzione a pianificare correttamente il periodo: è ora il momento migliore per svolgere quest’attività
Un giusto mix tra formazione di prodotto e upgrade delle competenze del team offre strumenti di crescita utili ai collaboratori e al tempo stesso determina effetti positivi e misurabili sul business. I punti da tenere presenti secondo Emanuele Mormino, consulente aziendale, coach e Ceo di Pharmaway.
Il dott. Selle ci racconta perché, dopo aver provato un altro software presunto innovativo, ha deciso di tornare a utilizzare il gestionale per farmacie Wingesfar e quali sono gli aspetti che secondo lui non reggono il confronto con la soluzione di CGM.
Telemedicina, dematerializzazione del DDT, pagamenti digitali ma anche riflessioni sul ruolo del farmacista e nuove soluzioni CGM. Buon 2023 dalla Redazione PharmUP!
La vera sfida dell’innovazione è trovare soluzioni adatte all’evoluzione del settore a cui viene applicata. Anche quando si parla di soluzioni tecnologiche come i software gestionali per la farmacia. In CGM tutto ciò è possibile grazie all’Innovation Hub Team.
L’operazione punta a potenziare l’offerta di pharma home delivery in Italia ed espanderla in Europa
I risultati ottenuti permetteranno a CGM di rafforzare la propria strategia di investimenti e di crescita, per essere ancora di più punto di riferimento in farmacia per l’offerta di servizi e soluzioni integrate.
Scopri i risultati della survey su Wingesfar lanciata da fablab nel mese di marzo, per scoprire le sfide affrontate e l’impatto del Covid sulle farmacie.
Il nuovo progetto di patient advocacy digitale dell’Associazione Amici Onlus si avvale della piattaforma di teleconsulto medico “CLICKDOC” per offrire ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali un’assistenza da remoto affidabile e di qualità.
È Alessandro Avezza il nuovo Country Manager di CompuGroup Medical Italia (CGM), la multinazionale tedesca leader nelle soluzioni digitali per l’healthcare.
Il servizio pensato da CGM per rendere semplice la gestione e la conservazione degli ordini elettronici tramite NSO. Ecco come funziona.
Non riesci a creare il tuo profilo su PharmUP? Qualche accorgimento per impostare correttamente il tuo motore di ricerca
Collega il tuo profilo PharmUP ai tuoi account Facebook o Google in pochi clic! Ecco qualche consiglio.