Evolvi la tua farmacia con PharmUP
In relazione al Secondo Ambito del PNRR, CGM ha stipulato con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino una convenzione per la collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un Progetto pilota rivolto al monitoraggio dell’IPERTENSIONE ARTERIOSA, patologia cronica considerata di maggiore rilevanza secondo l’esperienza dei farmacisti.
Il consenso informato digitale in farmacia è un tema sempre più sentito e discusso fra i farmacisti. Complice la pandemia, in farmacia è aumentata la domanda, e l’offerta, di servizi che richiedono l’autorizzazione a un trattamento o servizio sanitario, per cui il farmacista è tenuto a raccogliere il consenso informato del paziente.
Nuove norme UE richiedono trasparenza negli sconti e promozioni. Dal 1° luglio, i venditori dovranno fornire sia il prezzo scontato che quello precedente. Farmacie e catene virtuali potrebbero affrontare difficoltà nell’aderire alle regole.
È parte del DNA del farmacista e oggi conosce un ritorno di attualità, grazie a diversi fattori ma soprattutto per la peculiare caratteristica di servizio focalizzato sui bisogni del paziente. Il laboratorio galenico rimette al centro il consiglio e la competenza, ma comporta anche un serio impegno finanziario e formativo, come conferma la dottoressa Manuale Bandi, titolare a Milano.
Telemedicina e autoanalisi possono fare da traino per sviluppare nuovo traffico in farmacia. Ma vanno scelti con senso e ben gestiti. Se n’è parlato nella tavola rotonda “Empower your pharmacy” tenutasi nella CGM Arena in occasione di Cosmofarma 2023.
Software sofisticati e intelligenza artificiale nella gestione della farmacia trovano sostenibilità e senso se guidati da una conoscenza approfondita del proprio business e della propria clientela. Ma certamente fanno la differenza.
Vaccinazioni, telemedicina e assistenza alle cronicità sono i servizi più apprezzati dai cittadini. A colloquio con Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.
Presentata la nuova edizione della più importante manifestazione del settore pharma, che quest’anno parla a una farmacia ormai divenuta punto di snodo tra sanità territoriale e cittadino. E che deve fare i conti con una richiesta sempre crescente di servizi e una importante mutazione phygital. CGM Group sarà presente con un grande stand, molte novità e un programma di incontri sui temi cardine per la farmacia di oggi.
La digitalizzazione del consenso informato e della privacy è un’opzione vantaggiosa che semplifica la gestione dei dati dei pazienti e riduce i rischi legati alla gestione cartacea. Il Project Manager della società 4K fornisce una visione più ampia sulla digitalizzazione del consenso informato in farmacia.
L’evoluzione del mondo delle reti porta verso la creazione di progetti identificativi mirati ed efficaci. Una generazione di valore che può nascere solo dalla corretta fruibilità di dati di qualità.
A cinque anni dal decreto Concorrenza, reti e catene in Italia hanno ancora numeri contenuti in termini di affiliazione, con network “strong” e “light”. Ma i primi segni di maturità e consolidamento portano a una maggiore e migliore proposizione in termini di servizi e identità di brand. Ne abbiamo parlato con Francesco Cavone, Head of Integrated Analytics di IQVIA.
CGM Pharmaone ha preparato un webinar per i propri clienti delle farmacie in Calabria sulla creazione, compilazione e invio della Distinta Contabile Riepilogativa. Durante l’evento, gli operatori mostreranno come svolgere correttamente la tariffazione e risolvere eventuali problemi. Il webinar si terrà il 30 maggio alle 15.30.
CGM presenta soluzioni per l’evoluzione digitale delle farmacie alla manifestazione Cosmofarma 2023, con attenzione alla sostenibilità e alla semplificazione. CGM Arena sarà l’area lounge per incontrare i professionisti del settore e scoprire le ultime novità sulla digitalizzazione, telemedicina, fidelizzazione e marketing. CGM proporrà inoltre consigli su come farsi percepire come farmacia dei servizi 3.0 e come proporre questi servizi ai propri clienti.
A sostenere il fatturato sono le categorie a maggior valore aggiunto. Segno positivo per l’automedicazione, con la componente farmaco a quasi +20, seguita con distacco dagli integratori.
Il Webinar “DCR in Lombardia: creazione, compilazione e invio” organizzato da CGM Pharmaone ha fornito una guida pratica per la gestione della Distinta Contabile Riepilogativa (DCR) alle farmacie lombarde. Durante l’evento, è stata illustrata la procedura guidata per creare, compilare e inviare la DCR, nonché le soluzioni per risolvere in autonomia i principali problemi che si possono presentare durante il processo di tariffazione.
Riconoscere l’importanza della connettività per il business della farmacia. Come per qualunque impresa, e ancor più per i particolari servizi della farmacia, potenza, stabilità e sicurezza sono i parametri di misurazione della bontà di un fornitore-partner. Garantite solo da un provato know-how del settore.
Gli aspetti positivi dei social media sono indiscutibili, rappresentano l’indispensabile canale di dialogo tra farmacia e utenza. Ma è inutile negarlo: non tutti hanno il talento del social media manager, e una comunicazione trascurata rischia di rivelarsi un boomerang. Ne parliamo con Giuseppe Mineo, General manager di Pharmap.
Vuoi scoprire i punti di forza della tua farmacia? Rivivi il webinar di Vega Consulting e scopri come definire il corretto assortimento e migliorare il consiglio ai clienti.
A distanza di 2 anni riparte il percorso MixUP! Le farmacie si trovano in un momento di forte cambiamento. Cosa accadrà in futuro? Quali strategie mettere in atto? Ascolta i consigli del Senior Trainer Antonello Usai!
Con un tablet e una piattaforma user-friendly la raccolta del consenso diventa ancora più semplice.
Trasforma il tuo spazio espositivo in farmacia! Guarda subito il nostro webinar “Organizzazione dello spazio espositivo” per migliorare la tua farmacia, ottimizzando il layout, comunicando efficacemente e offrendo un’esperienza d’acquisto unica.
Partecipa al nostro Webinar del 23 maggio 2023 per scoprire come uno spazio espositivo ben studiato può influenzare il comportamento d’acquisto dei tuoi clienti.
Partecipa al nostro Webinar del 19 aprile 2023 per scoprire come il Category Management può aiutare la tua farmacia a creare un assortimento equilibrato, soddisfare le esigenze dei clienti e aumentare la redditività.
Rivivi il webinar su Exdia PT10S, strumento per l’autoanalisi del sangue in farmacia in soli 7 minuti.
In relazione al Secondo Ambito del PNRR, CGM ha stipulato con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino una convenzione per la collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un Progetto pilota rivolto al monitoraggio dell’IPERTENSIONE ARTERIOSA, patologia cronica considerata di maggiore rilevanza secondo l’esperienza dei farmacisti.
Il consenso informato digitale in farmacia è un tema sempre più sentito e discusso fra i farmacisti. Complice la pandemia, in farmacia è aumentata la domanda, e l’offerta, di servizi che richiedono l’autorizzazione a un trattamento o servizio sanitario, per cui il farmacista è tenuto a raccogliere il consenso informato del paziente.
Dopo quasi tre anni di sperimentazione, la soluzione CGM per il processo di pagamento in autonomia da parte del cliente è pronta per essere attivata. Ma cos’è esattamente il self check-out? E quali sono i suoi vantaggi quando si parla di farmacia?
Con un tablet e una piattaforma user-friendly la raccolta del consenso diventa ancora più semplice.
Sempre più medicinali in DPC: questa la prospettiva per le farmacie, con tutte le problematiche di complessità di dispensazione al banco. L’innovazione tecnologica anche in questo caso rappresenta una risorsa fondamentale, e ne è un esempio la farmacia Malpezzi di Forlì.
Un giusto mix tra formazione di prodotto e upgrade delle competenze del team offre strumenti di crescita utili ai collaboratori e al tempo stesso determina effetti positivi e misurabili sul business. I punti da tenere presenti secondo Emanuele Mormino, consulente aziendale, coach e Ceo di Pharmaway.
Il dott. Selle ci racconta perché, dopo aver provato un altro software presunto innovativo, ha deciso di tornare a utilizzare il gestionale per farmacie Wingesfar e quali sono gli aspetti che secondo lui non reggono il confronto con la soluzione di CGM.
Telemedicina, dematerializzazione del DDT, pagamenti digitali ma anche riflessioni sul ruolo del farmacista e nuove soluzioni CGM. Buon 2023 dalla Redazione PharmUP!
La vera sfida dell’innovazione è trovare soluzioni adatte all’evoluzione del settore a cui viene applicata. Anche quando si parla di soluzioni tecnologiche come i software gestionali per la farmacia. In CGM tutto ciò è possibile grazie all’Innovation Hub Team.
L’operazione punta a potenziare l’offerta di pharma home delivery in Italia ed espanderla in Europa
I risultati ottenuti permetteranno a CGM di rafforzare la propria strategia di investimenti e di crescita, per essere ancora di più punto di riferimento in farmacia per l’offerta di servizi e soluzioni integrate.
Scopri i risultati della survey su Wingesfar lanciata da fablab nel mese di marzo, per scoprire le sfide affrontate e l’impatto del Covid sulle farmacie.
Il nuovo progetto di patient advocacy digitale dell’Associazione Amici Onlus si avvale della piattaforma di teleconsulto medico “CLICKDOC” per offrire ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali un’assistenza da remoto affidabile e di qualità.
È Alessandro Avezza il nuovo Country Manager di CompuGroup Medical Italia (CGM), la multinazionale tedesca leader nelle soluzioni digitali per l’healthcare.